Archivi tag: Bartoli

Grammatica storica e grammatica normativa

Quaderno 29 (XXI) § (5) Posto che la grammatica normativa è un atto politico, e che solo partendo da questo punto di vista si può giustificare «scientificamente» la sua esistenza, e l’enorme lavoro di pazienza che il suo apprendimento richiede … Continua a leggere

Pubblicato in Grammatica, Quaderno 29 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lorianismo

Quaderno 3 (XX) § (89) A questa corrente occorre collegare la famosa controversia sui libri perduti di Tito Livio che sarebbero stati ritrovati a Napoli qualche anno fa da un professore che acquistò così qualche istante di celebrità forse non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Lorianismo. Alfredo Trombetti

Quaderno 3 (XX) § (86) Per molti aspetti può esser fatto rientrare nel lorianismo, sempre con l’avvertenza che ciò non significa un giudizio complessivo su tutta la sua opera ma un semplice giudizio di squilibrio tra la «logicità» e il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giulio Bertoni e la linguistica

Quaderno 3 (XX) § (74) Bisognerebbe scrivere una stroncatura del Bertoni come linguista, per gli atteggiamenti assunti ultimamente col suo scritto nel Manualetto di linguistica e nel volumetto pubblicato dal Petrini (vedi brano pubblicato dalla «Nuova Italia» dell’agosto 1930). Mi pare … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento