Archivi tag: barocco

Novecentisti e strapaesani

Quaderno 23 (VI) § (30) Il Barocco e l’Arcadia, adattati ai tempi moderni. (Il solito Malaparte che fu redattore capo del «900» di Bontempelli, divenne poco dopo il «caposcuola» degli strapaesani e il calabrone punzecchiatore di Bontempelli).

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 14 (I) § (33) Interpretazione del Principe. Se, come è stato scritto in altre note, l’interpretazione del Principe deve (o può) esser fatta ponendo come centro del libro l’invocazione finale, è da rivedere quanto di «reale» ci sia nell’interpretazione così detta «satirica e … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. La concezione melodrammatica della vita

Quaderno 8 (XXVIII) § (46) Non è vero che solo in alcuni strati deteriori dell’intelligenza si possa trovare un senso libresco e non nativo della vita. Nelle classi popolari esiste ugualmente la degenerazione «libresca» della vita, che non è solo … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Novecentisti e strapaesani

Quaderno I (XVI)§ (137) Barocco e Arcadia adattati ai tempi moderni.

Pubblicato in Critica, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento