- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.203 visite
Archivi tag: Baretti
Quaderno 24 (XXVII) § (4) Una rivista tipica è stata l’«Osservatore» del Gozzi, cioè il tipo di rivista moraleggiante del Settecento (che raggiunse la perfezione in Inghilterra, dove era sorta, con lo «Spectator» dell’Addison) che ebbe un certo significato storico-culturale … Continua a leggere →
Pubblicato in Giornalismo, Quaderno 24
|
Contrassegnato Addison, Asino, Baretti, bibliografia enciclopedica, bibliografia universale, buon senso, campo cattolico, campo della civiltà moderna, Charivari, civiltà moderna, concezione della vita, conoscenze popolari, contadini, corrente filosofica, corsivi, critica dei costumi, critica dei modi di vedere, critica dei punti di vista, critica del contenuto, critica del costume, cronaca cittadina, cronaca giudiziaria, economia, effettualità storica, Fantasio, filosofia, folclore, Frusta letteraria, Gozzi, Inghilterra, Italia, La Compagnia della Pietra, La Pietra, Lacerba, nozioni scientifiche, opinione, opinioni filosofiche, Osservatore, Papini Giovanni, piccoli elzeviri, Podrecca Guido, quotidiani, religione, rivista moraleggiante, rivista tipica, riviste umoristiche, scienza, scienziati, Seme, senso comune, Settecento, significato storico-culturale, società, Soffici Ardengo, Spectator, Tavolato Italo, tendenza satanistica
|
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce. Nota su Luigi Einaudi
Quaderno 10 (XXXIII) § (39) Non pare che Einaudi abbia studiato direttamente le opere di Economia critica e di filosofia della praxis; si può anzi dire che egli ne parla, specialmente della filosofia della praxis, da orecchiante, per sentito dire, … Continua a leggere →
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
|
Contrassegnato Baretti, capitalisti, cose materiali, cretinismo economicistico, Croce Benedetto, diritto di proprietà, economia critica, economismo storico, Einaudi Luigi, espressione giuridica, filosofia della praxis, forse sociali, forze di produzione per l'economia critica, Gobetti Piero, Italia, liberali, liberoscambisti, Loria Achille, marxismo, materialismo storico, paccottiglia scientifica loriana, Piemonte, Prato Giuseppe, propaganda giornalistica, propagandisti, rapporti sociali, rapporti umani, Riforma Sociale, Rigola Rinaldo, strumento tecnico, sviluppo delle forze di produzione, sviluppo delle forze economiche
|
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 9 (XIV) § (138) Aneddoto di Giustino Fortunato. Pare sia del 1925 o 1926. Raccontato da Lisa. Pare che si parlasse col Fortunato della lotta politica in italia. Egli avrebbe detto che, secondo lui, c’erano in Italia due uomini … Continua a leggere →
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 9
|
Contrassegnato avv. Giordano Bruno, Baretti, cultura italiana, Einaudi Luigi, Fortunato Giustino, Gobetti Piero, intelligenti, Italia, Lisa, lotta politica, Miglioli, Passato e Presente, pericolosi, Prezzolini Giuseppe
|
Lascia un commento
Einaudi e il materialismo storico
Quaderno 7 (VII) § (13) Non pare che Einaudi abbia studiato molto le teorie del materialismo storico; si può anzi dire che egli parla del materialismo storico da orecchiante, per sentito dire, spesso di terza o quarta mano. Le sue … Continua a leggere →
Pubblicato in Critica, Filosofia, Quaderno 7
|
Contrassegnato Achille Loria, Baretti, cose materiali, cretinismo economico, Croce, Einaudi, espressione giuridica, Giuseppe Prato, Gobetti, ignorantia elenchi, Il mito dello strumento tecnico, intellettuali, lorianismo, marxismo, materialismo storico, Materilismo storico ed economia marxista, mito dello strumento, Nuove conferme dell' economismo storico, originalità della scienza, Piemonte(giuseppe Prato ), principio di proprietà, propaganda economica dell' Einaudi, puri illuministi, rappori umani, rapporti sociali, Riforma Sociale, Rinaldo Rigola, strumento tecnico, sviluppo delle forze economiche
|
Lascia un commento
Storia delle classi subalterne
Quaderno 6 (VIII) § (158) Cfr l’articolo di Armando Cavalli, Correnti messianiche dopo il ’70, «Nuova Antologia» del 16 novembre 1930. Il Cavalli si è occupato anche altre volte di argomenti simili (vedere i suoi articoli nelle riviste di Gobetti, «Rivoluzione … Continua a leggere →
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
|
Contrassegnato bakuninismo, Bande di Benevento, Baretti, Barsanti, Bonghi R., Cavalli Armando, classi subalterne, correnti messianiche, direzione politica delle masse, dittatura della destra, Gobetti Piero, ideale, Lazzaretti Davide, liberali, masse di sinistra, masse rurali, mazzinianismo popolare, mezzogiorno, miseria, movimenti internazionalisti, movimenti repubblicani, Nuova antologia, partito clericale, partito repubblicano, Perseveranza, piccoli intellettuali, programmi politici, protestantesimo, religione, Rivoluzione Liberale, Romagna, sovversivo
|
Lascia un commento