Archivi tag: banchieri

Argomenti di cultura. Cesare e il cesarismo

Quaderno 17 (IV) § (21) La teoria del cesarismo, che oggi predomina (cfr il discorso di Emilio Bodrero L’umanità di Giulio Cesare, nella «Nuova Antologia» del 16 settembre 1933) è stata immessa nel linguaggio politico da Napoleone III, il quale non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di cultura. Personalità del mondo economico nazionale

Quaderno 14(I) § (22) Sono meno conosciute e apprezzate di quanto talvolta meriterebbero. Una loro classificazione: scienziati, scittori, giornalisti, la cui attività è prevalentemente teorica: che influiscono nella pratica, ma come «educatori»  teorici; pratici, ma che danno molta attività come «pubblicisti» o «relatori» … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. La borghesia rurale

Quaderno 7 (VII) § (72) Articolo di Alfredo Rocco, La Francia risparmiatrice e banchiera, in «Gerarchia» dell’ottobre 1931. Articolo da rettificare in molti particolari; ma il punto principale da notarsi è questo: perché in Francia si accumula tanto risparmio? Sarà solamente perché … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Carattere cosmopolita degli intellettuali italiani

Quaderno 9 (XIV) § (84) Cesare Balbo aveva scritto: «Una storia intiera e magnifica e peculiare all’Italia sarebbe a fare degli Italiani fuori d’Italia. Nel 1890 fu pubblicato un saggio di Dizionario degli Italiani all’Estero, come opera postuma di Leo Benvenuti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Inghilterra e Germania

Quaderno 9 (XIV) § (61) Un raffronto dei due paesi per riguardo al loro comportamento di fronte alla crisi di depressione del 1929 sgg. Da questa analisi dovrebbe risultare la reale struttura dell’uno e dell’altro e la reciproca posizione funzionale … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Formazione e diffusione della nuova borghesia

Quaderno 8 (XXVIII) § (3) In altra nota ho segnato che si potrebbe fare una ricerca «molecolare» negli scritti italiani del Medio Evo per cogliere il processo di formazione intellettuale della borghesia, il cui sviluppo storico culminerà nei Comuni per subire … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento