- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.203 visite
Archivi tag: autonomia
Criteri metodici
Quaderno 25 (XXIII) § (5) L’unità storica delle classi dirigenti avviene nello Stato e la storia di esse è essenzialmente la storia degli Stati e dei gruppi di Stati. Ma non bisogna credere che tale unità sia puramente giuridica e … Continua a leggere
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
Contrassegnato attività di partito, autonomia, autonomia integrale, borghesia italiana, canoni di ricerca storica, classi dirigenti, classi subalterne, criteri metodici, egemonia, età dei Comuni, formazioni politiche dominanti, forze innovatrici, forze innovatrici italiane, grado di coscienza storico-politica, gruppi dominanti, gruppi sociali preesistenti, gruppi subalterni, mondo della produzione economica, partiti, popolo, potere, programmi, rapporti organici tra Stato e società civile, Risorgimento, rivendicazioni, rivoluzione francese, società politica, spirito di scissione, Stato, Stato moderno italiano, storia degli Stati, storia dei gruppi di Stati, storia dei partiti, storia della società civile, storia unilaterale, unità formale, unità giuridica, unità politica, unità storica
Lascia un commento
Analisi delle situazioni: rapporti di forza
Quaderno 13 (XXX) § (17) È il problema dei rapporti tra struttura e superstrutture che bisogna impostare esattamente e risolvere per giungere a una giusta analisi delle forze che operano nella storia di un determinato periodo e determinare il loro rapporto. Occorre … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 1789, 1830, 1848, 1870, 1914, agitazione politica, analisi delle situazioni, analisi storico-politiche, arte politica, assemblea nazionale costituente, attività economico-sociali, autonomia, azione politica, élite avversaria, campagne, causa storica, cause meccaniche, città, classe, classi popolari, combinazioni ideologico-politiche nazionali e internazionali, concezione liberale volgare, congiunture internazionali favorevoli, contraddizioni insanabili, contraddizioni interne della struttura sociale francese, coscienza politica collettiva, crisi di immiserimento, crisi economiche, crisi finanziaria, crisi storiche fondamentali, criteri metodologici, Critica dell'Economia Politica, critica storico-sociale, diplomazia di carriera, disgregazione sociale del popolo oppresso, dottrinarismo pedantesco, ebrei, economismo, egemonia di un gruppo sociale, eguaglianza politico-giuridica, elemento volontaristico e individuale, energie nazionali, equilibri instabili, equilibrio delle forze, espansione universale, espressione organizzata economica e politica, fase politica, fatti storici concreti, fenomeni di congiuntura, filosofia della prassi, finanze regali, finanze statali, formazioni internazionali, formula politico-storica, forza politico-militare, forze antagonistiche, forze internazionali reazionarie, forze militari, forze politiche, Francia, grado di sviluppo delle forze materiali di produzione, grado militare in senso stretto, grado politico-militare, grado tecnico-militare, grandi Stati, gretto egoismo, gruppi subordinati, gruppo avversario, gruppo dominante, guerra mondiale, ideologie, ideologismo, indipendenza, insurrezione di Milano, intellettuali, interesse economico-corporativo, interessi corporativi, interessi economici, Italia, lotta di indipendenza, maltusianismo economico-politico, massoneria, Mathiez A., mediazione dialettica, miseria endemica, momento economico corporativo, monarchia piemontese, movimenti organici, Napoleone, nesso dialettico, operazioni tattiche immediate, ordini sociali privilegiati, ottimismo, pace dei cimiteri, partito, Partito d'Azione, partito piemontese moderato, partito politico internazionale, personale dirigente, piano universale, plebisciti regionali, polemiche filosofiche, polemiche giuridiche, polemiche ideologiche, polemiche politiche, polemiche religiose, potere, prestigio di classe, principi di metodologia storica, questione dello Stato, raggruppamenti sociali, rapporti di forza, rapporti internazionali, rapporti interni di uno Stato-nazione, rapporti tra struttura e superstrutture, rapporto delle forze politiche, rapporto di forze sociali, rapporto economico-sociale, rapporto tra forze internazionali e forze nazionali, realtà ribelle, religione, riforma agraria, Risorgimento italiano, rivolgimento, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione permanente, Rotary Club, Salvemini Gaetano, scempiaggine, schieramento delle forze sociali, scienze esatte, scienze fisiche, sentinella straniera, sindacalismo, società, solidarietà, Stato, Stato assoluto, Stato egemone, storia, storia avvenire, storia militare, storia passata, storia presente, storici, strategia mazziniana, strategia politica, struttura, superstrutture, svolgimento progressivo, svolgimento regressivo, tattica politica, tentativo comunalistico, Termidoro, terreno dell'occasionale, territori, Terza Repubblica, unicità dei fini economici e politici, unità intellettuale e morale, Vandea, vecchia società, vita statale, volontà degli uomini
Lascia un commento
«Saggio popolare». Spunti di estetica e di critica letterari
Quaderno 8 (XXVIII) § (214) Raccogliere tutti gli spunti di estetica e di critica letteraria sparsi nel Saggio popolare e cercare di ragionarvi su. Uno spunto è quello riguardante il Prometeo di Goethe. Il giudizio datone è superficiale ed estremamente generico. L’autore … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 8
Contrassegnato Accademico Socialista, autonomia, carattere artistico, creazione artistica, critica letteraria, Croce Benedetto, debolezza umana, destino, dichiarazione di guerra, dio cristiano, divinità, dramma, dualismo, Ebreo Errante, elemento rappresentativo di un gruppo sociale, elemento rappresentativo di un'epoca, elemento titanico, Engels Friedrich, Epimeteo, esperienza religiosa, estetica, frammento drammatico, frasi fatte, Giove, Goethe, Goethe critico, Goethe ribelle, guerra aperta, homo faber, Korff H.A., Lavater, Leonardo, Maometto, Marx Karl, Mercurio, Minerva, mito di Prometeo, mitologia, opera letteraria, particolarismo, Poesia e Verità, Prometeo, ribellione, ribellione costruttiva, Richter Julius, Saggio popolare, Satyros, Schmidt E., Shaftesbury, stati psicologici, Stürmer und Dränger, storia, storia religiosa, talento creatore, teoria, Titano, Vincenti Leonello, Walzel
Lascia un commento
Passato e presente. La Corsica
Quaderno 6 (VIII) § (142) Nell’«Italia Letteraria» del 9 agosto 1931 è pubblicato un articolo di Augusto Garsia Canti d’amore e di morte nella terra dei Corsi. Il Garsia pare sia stato recentemente in Corsica con Umberto Biscottini che notoriamente organizza … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato 31-47, Alsazia, Archivio storico di Corsica, attività irredentistica, autonomia, Biscottini Umberto, Bretagna, c, Cagliari, comm. Belloni, Corsica, Delfinato, Dominique, dott. Nessi, festa di S. Efisio, flotta francese, Francia, Garsia Augusto, Ghilarza, Giornale di Politica e di Letteratura, Giusti Raffaello, irredentismo italiano, Italia, Italia Letteraria, Lione, Livorno, Lorena, Milano, movimento autonomista francese, Muvra, Napoleone, Nizza, Partito Corso d'Azione, Passato e Presente, piccoli intellettuali, Pierre, Roma, Sardegna, Savoia, telegrafo, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
Direzione politico-militare del moto nazionale
Quaderno 19 (X) § (28) Nell’esame della direzione politica e militare impressa al moto nazionale prima e dopo il 48 occorre fare alcune preventive osservazioni di metodo e di nomenclatura. Per direzione militare non deve intendersi solo la direzione militare … Continua a leggere →