- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.905 visite
Archivi tag: automatismo
Il teorema delle proporzioni definite
Quaderno 13 (XXX) § (31) Questo teorema può essere impiegato utilmente per rendere più chiari e di uno schematismo più evidente molti ragionamenti riguardanti la scienza dell’organizzazione (lo studio dell’apparato amministrativo, della composizione demografica ecc.) e anche la politica generale (nelle analisi delle … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato aggregato umano, analisi delle situazioni, apparato amministrativo, armi, automatismo, automatismo storico, capacità intellettuale, capacità tecnica, comitati d'azienda, composizione demografica, condizioni obbiettive, consigli comunali, cultura, diete dei Länder, direzione centrale, dirigenti di vario grado, disciplina, economia pura, elemento qualitativo, elezioni locali, esercito, esercito politico organicamente predisposto, esercizio del potere, fabbriche, fattore umano, forza politica efficiente, funzione di massa, Germania, graduati, gruppo sociale, gruppo sociale definito, Hitler Adolf, indipendenza mentale, movimento, Pantaleoni Maffeo, partiti, partito, politica generale, presidente della repubblica, problema degli intellettuali, rapporti di forza, Reichstag, scienza dell'organizzazione, senso di responsabilità, sindacati, sottufficiali, specialità, spirito di iniziativa, Stati maggiori, Stato maggiore generale, tendenza di opinioni, teorema delle proporzioni definite, ufficiali subalterni, ufficiali superiori, uomini di truppa
Lascia un commento
Punti di meditazione sull’economia
Quaderno 10 (XXXIII) § (57) Impostare il problema se può esistere una scienza economica e in che senso. Può darsi che la scienza economica sia una scienza sui generis, anzi unica nel suo genere. Si può vedere in quanti sensi … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato astrologi, astronomi, astronomia, automatismo, condizioni generali di vita, correnti filosofiche, economia, elementi critici, elemento perturbatore, matematica, materia della scienza, periodo storico, procedimenti scientifici e rigorosi, regolarità, ricerche economiche, scienza, scienza economica, scienza naturale, scienza storica, scienza sui generis, scienziati, vita economica, volontà collettiva, volontà umana
Lascia un commento
Punti di meditazione per lo studio dell’economia
Quaderno 10 (XXXIII) § (30) Osservazioni sui Principî di economia pura di M. Pantaleoni (nuova edizione 1931, Treves-Treccani-Tumminelli). A rileggere il libro del Pantaleoni si comprendono meglio i motivi delle abbondanti scritture di Ugo Spirito. La parte prima del libro, dove … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato astratto, automatismo, Cantillon, concreto, Croce Benedetto, cultura successiva, economia, economia critica, economia pura, economia storicistica, forma sociale determinata, ideologia, industria umana, lavoro, mercato determinato, metodo statistico, mondo culturale del tempo, opera materialistica, operazioni economiche, Pantaleoni Maffeo, positivismo, postulato edonistico, psicologia sperimentale, regolarità, ricchezza, scienza economica, scienza naturale, secolo XIX, secolo XVIII, sensismo, Spirito Ugo, studio dell'economia, uniformità, uomo della biologia, uomo di una determinata forma sociale, uomo in generale
Lascia un commento
Libertà e «automatismo» [o razionalità]
Quaderno 10 (XXXIII) § (8) Sono in contrasto la libertà e il così detto automatismo? L’automatismo è in contrasto con l’arbitrio, non con la libertà. L’automatismo è una libertà di gruppo, in opposizione all’arbitrio individualistico. Quando Ricardo diceva «poste queste … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato arbitrio, arbitrio individualistico, attività solidale e coordinata, automatismo, automatismo nelle operazioni umane, clima etico-politico, concezione naturalistica, deterministica, economia, gruppo sociale, leggi riconoscibili, libertà, libertà di gruppo, linee direttrici, massa di individui, metodo delle scienze esatte, movimento delle macchine, operazioni umane, razionalità, Ricardo David, scelta libera, sviluppo automatico, volontà singole
Lascia un commento
Scienza economica
Quaderno 8 (XXVIII) § (128) Concetto e fatto di «mercato determinato», cioè rilevazione che determinate forze sono apparse storicamente, il cui operare si presenta con un certo «automatismo» che consente una certa misura di «previdibilità» e di certezza per le … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 8
Contrassegnato apparato di produzione, automatismo, causalità, concetto filosofico di caso, concetto filosofico di legge, critica di una scienza economica, economisti, Engels Friedrich, fatti sociali, fatti storici, forze apparse storicamente, legge dei grandi numeri, leggi naturali, Marx Karl, mercato, mercato determinato, prevedibilità, provvidenza, rapporto di forze sociali, Ricardo David, scienza economica, storicità, superstruttura giuridica
Lascia un commento