Archivi tag: armistizio

Letteratura di guerra

Quaderno 23 (VI) § (25) Quali riflessi ha avuto la tendenza «brescianistica» nella letteratura di guerra? La guerra ha costretto i diversi strati sociali ad avvicinarsi, a conoscersi, ad apprezzarsi reciprocamente nella comune sofferenza e nella comune resistenza in forme … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Autarchia finanziaria dell’industria

Quaderno 22 (V) § (6) Un articolo notevole di Carlo Pagni A proposito di un tentativo di teoria pura del corporativismo (nella «Riforma Sociale» del settembre-ottobre 1929) esamina il volume di N. Massimo Fovel, Economia e corporativismo (Ferrara, S.A.T.E., 1929) e accenna a … Continua a leggere

Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Augusto Sandonà

Quaderno 19 (X) § (36) Dopo l’armistizio il Sandonà ha fatto ricerca negli Archivi viennesi per raccogliere la documentazione ufficiale austriaca su una serie di avvenimenti del Risorgimento italiano. Prima della guerra il Sandonà aveva pubblicato, tra l’altro: Contributo alla storia … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Armamento della Germania al momento dell’armistizio

Quaderno 5 (IX) § (99) Al momento dell’armistizio furono consegnati dall’esercito operante: cannoni 5.000; mitragliatrici 25.000; bombarde 3.000; aeroplani 1.700; autocarri 5.000; locomotive 5.000; carri ferroviari 150.000. La Commissione per il disarmo distrusse nel territorio tedesco: cannoni 39.600; affusti finiti … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Direzione politico-militare della guerra 1914-1918

Quaderno 5 (IX) § (87) Confronta l’articolo di Mario Caracciolo (colonnello) Il comando unico e il comando italiano nel 1918 nella «Nuova Antologia» del 16 luglio 1929. Molto interessante e indispensabile per compilare definitivamente questa rubrica. Il Caracciolo è scrittore militare … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento