Archivi tag: Antologia

Annuari e almanacchi

Quaderno 24 (XXVII) § (5) Il tipo di rivista «Politica»-«Critica» esige immediatamente un corpo di redattori specializzati, in grado di fornire, con una certa periodicità, un materiale scientificamente elaborato e selezionato; l’esistenza di questo corpo di redattori, che abbiano raggiunto … Continua a leggere

Pubblicato in Giornalismo, Quaderno 24 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Arte e lotta per una nuova civiltà

Quaderno 23 (VI) § (3) Il rapporto artistico mostra, specialmente nella filosofia della prassi, la fatua ingenuità dei pappagalli che credono di possedere in poche formulette stereotipate, la chiave per aprire tutte le porte (queste chiavi si chiamano propriamente «grimaldelli»). … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il «mutuo insegnamento»

Quaderno 19 (X) § (21) Per l’importanza che ha avuto nel moto liberale del Risorgimento il principio e la diffusione pratica del «mutuo insegnamento», cfr i due volumi di Arturo Linacher su Enrico Mayer, che fu uno dei maggiori collaboratori dell’«Antologia» … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Riviste tipo. Collaborazione straniera

Quaderno 7 (VII) § (81) Non si può fare a meno di collaboratori stranieri, ma anche la collaborazione straniera deve essere organica e non antologica e sporadica o casuale. Perché sia organica è necessario che i collaboratori stranieri, oltre a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento

Quaderno 9 (XIV) § (123) Il «mutuo insegnamento». Per l’importanza che ha avuto nel movimento liberale del Risorgimento il principio del «mutuo insegnamento» cfr Arturo Linacher su Enrico Mayer (due volumi). Il Mayer fu uno dei maggiori collaboratori dell’«Antologia» del … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Marx-Engels e l’Italia

Quaderno 9 (XIV) § (97) Una raccolta sistematica di tutti gli scritti (anche dell’epistolario) che riguardano l’Italia e considerano problemi italiani. Ma una raccolta che si limitasse a questa scelta non sarebbe organica e compiuta. Esistono scritti di Marx ed … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento

Quaderno 6 (VIII) § (171) Un centro di propaganda intellettuale per l’organizzazione e la «condensazione» del gruppo dirigente della borghesia italiana del Risorgimento è quello costituito dal Viesseux in Firenze, col Gabinetto letterario e le pubblicazioni periodiche: l’«Antologia», l’«Archivio Storico … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I volontari del Risorgimento

Quaderno 2 (XXIV) § (81) Paulo Fambri scrisse un articolo sui volontari nella «Nuova Antologia» (o «Antologia») del 1867 (?). Nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1928, L’archivio inedito di Paulo Fambri (di A.F. Guidi), è riportata una lettera diretta al … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2, Storia | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento