- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.163 visite
Archivi tag: ancien régime
Nozioni enciclopediche e argomenti di cultura. Il Medio Evo
Quaderno 8 (XXVIII) § (126) Cfr Luigi Sorrento, Medio Evo, il termine e il concetto (Milano, Soc. Ed. «Vita e Pensiero», 1931, pp. 54 in 8°). Il Sorrento è professore all’Università del Sacro Cuore (e la pubblicazione è appunto un discorso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 8
Contrassegnato Accademia delle Scienze di Torino, ancien régime, Cipolla Carlo, contenuto economico-sociale, Italia, limiti storico-letterari, Medio Evo, mercantilismo, monarchie assolute, punto di vista apologetico, punto di vista cattolico, rivoluzione francese, Sorrento Luigi, Università del Sacro Cuore
Lascia un commento
La Scuola
Quaderno 8 (XXVIII) § (67) Cfr C.M. Derada, Gli uomini e le riforme pedagogiche della Rivoluzione Francese. Dall’«ancien régime» alla Convenzione, Remo Sandron, Palermo, L. 7,50.
Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 8
Contrassegnato ancien régime, Convenzione, Derada C.M., riforme pedagogiche, rivoluzione francese, Sandron Remo
Lascia un commento
Azione Cattolica
Quaderno 6 (VIII) § (188) Sulle origini dell’Azione Cattolica cfr l’articolo La fortuna del La Mennais e le prime manifestazioni d’Azione Cattolica in Italia («Civiltà Cattolica» del 4 ottobre 1930: è la prima parte dell’articolo; la continuazione appare molto più tardi, … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Religione
Contrassegnato ancien régime, Azione Cattolica, cattolicesimo, cattolicesimo liberale, Cesare D'Azeglio, Chiesa, Civiltà cattolica, correnti liberali, cultura, Europa, frazionamento, Italia, Lamennais, ordini religiosi, partito della Chiesa, politica, privilegi della Chiesa, Restaurazione
Lascia un commento
La restaurazione e lo storicismo
Quaderno 4 (XIII) § (24) Il periodo della Restaurazione elabora lo «storicismo» secondo due linee di sviluppo: nella realtà effettuale e ideologicamente. Nella realtà effettuale in quanto «conserva una gran parte delle conquiste del periodo precedente, cioè riconosce il predominio … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato ancien régime, aristocrazia, borghesia, classi popolari, cultura popolare, economia, filosofi sistematici, filosofia politica, governo popolare, ideologia, ideologia aristocratica, ideologia piccolo borghese, intellettuali, morale, passività politica, razionalismo politico francese, realtà effettuale, Restaurazione, rivoluzione, scienza della politica, storicismo, storicismo popolare, suffragio censitario, suffragio universale
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 3 (XX) § (62) L’influsso intellettuale della Francia. La fortuna, incredibile, del superficialissimo libro di Léon Daudet sullo «stupido secolo XIX»; la formula dello stupido secolo è diventata una vera giaculatoria che si ripete a casaccio. senza capirne la … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 3, Storia
Contrassegnato ancien régime, Dauder Léon, Ottocento, Passato e Presente, Risorgimento, rivoluzione francese, sistema rappresentativo e parlamentare
Lascia un commento