- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.995 visite
Archivi tag: Alta Italia
Interpretazioni del Risorgimento
Quaderno 19 (X) § (5) Esiste una notevole quantità di interpretazioni, le più disparate, del Risorgimento. La stessa quantità di esse è un segno caratteristico delle letteratura storico-politica italiana e della situazione degli studi sul Risorgimento. Perché un evento o … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato adesione organica delle masse popolari-nazionali allo Stato, Alta Italia, amministrazione, Anelli Luigi, Arcoleo, aristocrazia, artigiani, Associazione generale degli operai, atteggiamento dei clericali, atteggiamento estremista, Austria, avvenimenti storici, azione costruttiva, battaglia di Valmy, Bonghi R., Brachet, burocrazia civile e militare, calvinismo, capi riformisti, capitalismi stranieri, carattere astratto, carattere giuridico, carattere ideologico, carattere letterario, carattere politico immediato, carattere storico, Cardarelli Vincenzo, Carpi Leone, cattolico, Cavour, cittadino del mondo, cittadino tradizionale, civiltà moderna, civis romanus, classe dirigente, classe politica, classi, classi economiche arretrate, classificazione razionale, clericali, compagnie di ventura ideologiche, concetti astratti, concetti politici, condizioni di sviluppo, confini geografici nazionali, conflitti tra nobili e borghesi, conquista regia, conquiste economiche, consorteria, contadiname, contadino, contadino meridionale, Corradini Enrico, correnti ideologiche, corruzione morale, corruzione politica, Cosmopoli europea, Cosmopoli mondiale, cosmopolitismo di tipo moderno, cosmopolitismo medioevale, cosmopolitismo romano, cosmopolitismo tradizionale italiano, costruzioni ideologiche, cricche intellettuali, crisi politico-sociale, cristianesimo, criterio ermeneutico, Critica, Croce Benedetto, cultura, Curcio Carlo, D'Annunzio Gabriele, dannati danteschi, debolezze di struttura, Destra storica, dilettantismo politico, dominio straniero, don Tazzoli, Dorso Guido, economia, egemonia papale, elementi conservatori, elementi militanti, elementi oggettivi nazionali, empirismo immediato, epoca romana, eroismo, esercito di riserva, esercito italiano, esigenze italiane, espansione di ordine finanziario-capitalistico, espansione italiana, espansione militare, evoluzionismo scientifista, fanatismo ideologico, fatalità storica, fatto nazionale-popolare di massa, federazione, Ferrari Aldo, filosofia dell'illuminismo, filosofia della prassi, Firenze, formazione dello Stato italiano, formazione dello Stato moderno italiano, formazione nazionale, formazione statale, formazioni sociali, formule ideali, forze in sviluppo, forze irresponsabili, forze occulte, forze politiche, forze politiche attuali, forze popolari, forze reazionarie, Francia, fronte moderno di lotta, Germania, ghibellini, Ghisleri Arcangelo, Gioberti Vincenzo, Giorgio, giornali indipendenti, Giulio Cesare, Giustizia, Gobetti Piero, governanti, governati, governi, governo parlamentare, grandi proprietari terrieri, gruppi intellettuali, gruppi plutocratici, gruppi urbani, gruppo Croce-Omodeo, gruppo Gobetti-Dorso, gruppo Mosca-Turiello, gruppo Oriani-Missiroli, guelfi, guerra di contadini, idea cattolica, idealismo, ideologi déclassés, ideologie popolari, imperatore d'Austria, imperialismo militaristico, Impero, importanza documentaria, incoscienza, indipendenza, indirizzo democratico, indirizzo liberale conservatore, inettitudine militare, inettitudine politica, insicurezza, intellettuale tradizionale, intellettuali, interessi attuali, interessi economici, interessi materiali, interpretazione del passato italiano, interpretazioni del Risorgimento, interpretazioni ideologiche, istituzioni di mutuo soccorso, Italia, Italia meridionale, Labriola Antonio, Laveleye, legge deterministica di rettilineità, letteratura pseudo-critica, letteratura pseudo-storica, letteratura reazionaria, letteratura storico-politica italiana, liberali, libertà, libertà politica, libertà religiosa, lotta sociale, Machiavelli Nicolò, maggioranza, Malaparte Curzio, Marconi Piero, maresciallo Lyautey, Masaryk, masse popolari, materialismo storico, Mazzini Giuseppe, Medio Evo, mercenari, mercenari della scienza, mercenarismo, metodologia empirica, milizie nazionali, Minghetti Marco, minoranza eroica, minoranza italiana eroica, minoranze, miracolo del Risorgimento, miseria e arretratezza del paese, missione del popolo italiano, Missiroli Mario, moderati, moltitudini popolari, mondo moderno, Montefredini F., Mosca Gaetano, moto nazionale, moto politico, moto popolare, moto unitario, movimenti politici, movimento democratico, movimento europeo, movimento popolare, Naldi Pippo, Napoli, nazionalismo, nazionalismo da intellettuali, nazionalismo di marca francese, nazionalizzare le masse popolari, nazione proletaria, neoguelfismo, nobili milanesi, nuclei operai di città, Nuova antologia, Nuova Rivista Storica, Omodeo Adolfo, operaio, opinione pubblica, Oriani Alfredo, origini storiche, orizzonte storico, Palma G., Papa, papato, partiti, partiti economici, partiti locali, partiti politici, partito conservatore, Partito d'Azione, partito dei poveri, partito del popolo e del Papato, partito del Sillabo, partito della nobiltà e dell'Impero, partito delle plebi affamate, Pascoli Giovanni, passione politica, patrioti, patrioti latifondisti, periodo giolittiano, periodo liberale, personaggi astratti, personaggi mitologici, piccola storia, piccoli borghesi, piccolo credito, plutocrazia, politica, polizia, popoli slavi, popolo italiano, popolo lavoratore, portata nazionale, precarietà, preparazione filosofica, primitività, primo dopoguerra, principi politici, processo di avvenimenti storici, processo storico, produttore di civiltà, programma democratico, programmi di partito, proprietà terriera, prospettiva storica, punto di riferimento reazionario, questioni economiche, questioni istituzionali, radici italiane, rapporti tra Stato e Chiesa, Rassegna settimanale, reazione antiliberale, reazione antiunitaria, reazione organico-popolare, regime costituzionale, regime parlamentare, regno, repubblicani, riferimenti storici, riforma agraria, riforma intellettuale e morale, Riforma protestante, riforma religiosa, Risorgimento, rivendicazione politica, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione senza eroi, Roma, Roma cesarea, Roma repubblicana, romanzi storici, Salvatorelli Luigi, Salvemini Gaetano, sbocco anacronistico, sbocco antistorico, scienza politica, scuole di mutuo insegnamento, secolo XIX, secondo dopoguerra, Sella Quintino, Sicilia, significato popolare-nazionale, significato storico, Sinistra storica, sistema dei rapporti internazionali, situazione nazionale, situazione politica italiana, socialismo, soggettivismo, Solmi Arrigo, Sonnino, Sorel Giorgio, sostituzione di classe, Stato, Stato legale, Stato unitario, Statuto, storia crociana, Storia d'Europa, storia d'Italia, storia del passato, storia del presente, storia del Risorgimento, storia feticistica, storia generale d'Italia, storia integrale, storia italiana, storia moderna nazionale, storia polemica, storia russa, storia universale, studi sul Risorgimento, tecnica politica, tendenze sovversive anarcoidi, titoli di nobiltà, Torino, tradizione, tradizione cosmopolitica, tradizione italiana di governo, tradizioni cattoliche, tradizioni cosmopolitiche, tradizioni italiane, tradizioni romane, Turiello Pasquale, unificazione nazionale, unilinearità, Unità, unità nazionale, unità territoriale-statale, uomo-capitale, uomo-lavoro, Vaticano, Villari Pasquale, vita nazionale, Voce, volontari della nazione, volontarismo, volontà di credere, von Loher, Zini Luigi
2 commenti
Funzione cosmopolita della letteratura italiana
Quaderno 17 (IV) § (32) Ancora del saggio di Augusto Rostagni su l’Autonomia della Letteratura romana, pubblicato in 4 puntate nell’«Italia Letteraria» del 21 maggio 1933 e sgg, Secondo il Rostagni la letteratura latina sorse al principio delle guerre puniche, come … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 17
Contrassegnato Alta Italia, autonomia della letteratura latina, concetto antistorico, conquista, contenuto etico-passionale, espressione nazionale, fenomeno nazionale, funzione cosmopolita della letteratura italiana, Giulio Cesare, guerre puniche, Impero, importanza giuridico-militare, Italia, Italia Letteraria, letteratura greca, letteratura latina, letteratura romana, mondo greco, mondo romano-italico, nazionale, nazionalità, progresso, rilevanza letteraria, romanesimo, Rostagni Augusto, territoriale, unificazione d'Italia, unità territoriale
Lascia un commento
Senza titolo
Quaderno 9 (XIV) § (89) Due lavori: uno sull’Età del Risorgimento e uno di Introduzione al Risorgimento. L’Introduzione dovrebbe essere una raccolta di saggi sulle epoche della storia mondiale e nei loro riflessi italiani, dopo la caduta dell’Impero Romano: Medio … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato Alta Italia, amministrazione, Anelli Luigi, Annali della Facoltà di Filosofia e Lettere della R. Università di Cagliari, Arcoleo Giorgio, aristocrazia, atteggiamento dei clericali, atteggiamento estremista, Bibliografia, boicottaggio dello Stato, Bonghi R., Brachet, carattere ideologico, carattere politico, carattere storico, Carpi Leone, Ciasca Raffaele, Cipolla Carlo, civiltà moderna, classe politica, clericali, concezione generale della vita, consorteria, conte di Chambord, correnti predominanti, corruzione politica e morale, costituzione statale, crisi politico-sociale, criteri di governo, Croce Benedetto, cultura popolaresca, Curcio Carlo, debolezza generale della classe dirigente, derivazione politica, Destra, dilettantismo politico, domini stranieri, dopoguerra, Dorso Guido, egemonia papale, elementi conservatori, epoca romana, epoche della storia mondiale, equilibrio di forze, esercito italiano, età dei Comuni, Età del mercantilismo, Età del Risorgimento, Europa, Ferrari Aldo, Firenze, forze autonome e locali, forze in movimento, Francia, Ghisleri Arcangelo, Giannone, Giustizia, Gobetti Piero, governati, governi, governo di gabinetto, governo parlamentare, grandi proprietari terrieri, gruppi di ideologi, gruppi sociali cittadini, gruppo Gobetti-Dorso, gruppo Mosca-Turiello, gruppo Oriani-Missiroli, guerra, guerre napoleoniche, ideologie popolari, Impero Romano, indirizzo politico, influenza del papa, influenza dell'Austria, interesse scientifico, interpretazioni propriamente dette, Introduzione al Risorgimento, invasione francese, Italia, Italia meridionale, La Storia d'Italia dal 1870 al 1915, Laveleye, liberalismo, liberalismo nazionale, libro di cultura generale, lotta politica in Italia, Malaparte Curzio, manuale scolastico, maresciallo Lyautey, Masaryk, Medio Evo, mercantilismo, Minghetti Marco, miseria del paese, Missiroli Mario, moderati, modi di governo, monarchia illuminata, monarchie assolute, monarchie illuminate, Montefredini F., Mosca Gaetano, movimento di pensiero, Napoleone I, Napoli, nazione italiana, neoguelfismo, nessi di necessità storica, Nuova antologia, nuova civiltà, Nuova Rivista Storica, nuove correnti intellettuali, Omodeo Adolfo, Oriani Alfredo, Palma, partiti politici, partito conservatore, Partito d'Azione, partito del Sillabo, partito economico, pensiero economico, pensiero politico, pensiero sociale, pessimismo, politica ecclesiastica, popolazione, portata nazionale, principi di tecnica politica, principi illuminati, programma, raccolta di saggi, rapporti fra le classi, Rassegna settimanale, regalisti, regime parlamentare, regimi regionali, regioni d'Italia, regno, repubblicani, Riforma protestante, riforma religiosa in Italia, riforme amministrative e finanziarie, riforme frammentarie, riorganizzazione delle forze politiche esistenti, Risorgimento, rivoluzione francese, Roma, Roma cesarea, Roma repubblicana, scienza politica, senso reazionario, significato popolare-nazioale, Sinistra, Sonnino, sostituzione di classe, Stati regionali, Stato unitario, Statuto, storia del pensiero vita economica, storia dell'Europa e del mondo, storia della penisola italiana, storia della Russia, storia europea e mondiale, struttura economica del paese, struttura generale dei rapporti di forza internazionale, struttura statale, sviluppo, tendenze sovversive anarcoidi, tradizione italiana di governo, Turiello Pasquale, unità territoriale-statale, Vaticano, vecchi organismi di partito, Villari Pasquale, vita civile e statale in Italia, vita statale, Voce, von Loher, Zini Luigi
Lascia un commento