– Z –
- Zazo. Alfredo
- L’istruzione pubblica e privata nel Napoletano (1767-1860), «Il Solco», Città di Castello 1927
- Zerboglio, Adolfo
- Il socialismo e le obiezioni più comuni, Sandron, Palermo 1895
- Zeromski, Stefan
- Tutto e nulla, e altre novelle, Slavia, Torino 1928
- Zévaès, Alexandre
- Histoire de la troisième republique. La France de septembre 1870 à 1926, Hachette, Paris 1927
- Zibordi, Giovanni
- Saggio sulla storia del movimento operaio in Italia. Camillo Prampolini e i lavoratori reggiani, 2ª ed. Laterza, Bari 1930
- Zimmern, Alfred
- Il terzo Impero Britannico, trad. di Mario Zecchi, Formiggini, Roma 1931
- Zini, Luigi
- Dei criteri e dei modi di governo nel Regno d’Italia, Zanichelli, Bologna 1876
- Zoccoli, Ettore
- L’anarchia. Gli agitatori, le idee, i fatti. Saggio di una revisione sistematica e critica e di una valutazione etica, Bocca, Torino 1907
- Zola, Émile
- Quatre écangiles: Fécondité (1899), Travail (1901), Vérité (1902), Justice
- Zonta, Giuseppe
- L’anima dell’Ottocento, Paravia, Torino 1924
- Storia della Letteratura Italiana, 4 voll., con note bibliografiche di Gustavo Balsamo-Crivelli, Utet, Torino 1928-32
- Zottoli, Angelo Andrea
- Umili e potenti nella poetica di A. Manzoni, Ed. «La Cultura», Roma-Milano 1931
- Zuccolo, Ludovico
- Il Belluzzi [o la Città felice], ristampato a cura di Amy Bernardy, Zanichelli, Bologna 1929
- Della Repubblica d’Evandria, Dialogo, Venezia 1625