Archivi categoria: Storicismo

Lo «storicismo» di Croce

Quaderno 8 (XXVIII) § (39) Lo storicismo di Croce è da mettere in rapporto con ciò che è stato osservato in note precedenti sui concetti di «rivoluzione passiva», di «rivoluzione-restaurazione», di «conservazione-innovazione» e sul concetto giobertiano di «classicismo nazionale». È questo … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storicismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il sarcasmo come espressione di transizione negli storicisti

Quaderno I (XVI) § (29) In un articolo di Bonaventura Tecchi Il Demiurgo di Burzio («Italia letteraria» 20 ottobre 1929) da cui è preso lo spunto succitato del Burzio, si accenna spesso all’elemento «ironia» come caratteristico di questa posizione. «Ironia» è … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1, Storicismo | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Diritto naturale

Quaderno I (XVI) § (28) Vedi le due noticine precedenti a p. 2 e a p. 3bis. Nella polemica presente contro il diritto naturale non bisogna cercare una intenzione scientifica qualunque. Si tratta di esercitazioni giornalistiche non molto brillanti, che … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Diritto naturale, Quaderno 1, Storicismo | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento