- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.062 visite
Archivi categoria: Divina Commedia
Quaderno 4 (XIII) § (87) Poiché occorre infischiarsi del gravissimo compito di far progredire la critica dantesca o di portare la propria pietruzza all’edificio commentatorio e chiarificatorio del divino poema ecc., il modo migliore di presentare queste osservazioni sul Canto … Continua a leggere
Pubblicato in Divina Commedia, Quaderno 4
Contrassegnato Berbi, critica dantesca, Rastignac, Studi Danteschi
Lascia un commento
Quaderno 4 (XIII) § (85) Nel 1918, in un «Sotto la Mole» intitolato Il cieco Tiresia è pubblicato un cenno dell’interpretazione data in queste note della figura di Cavalcante. Nella nota pubblicata nel 1918 si prendeva lo spunto dalla notizia pubblicata … Continua a leggere
Pubblicato in Divina Commedia, Quaderno 4
Contrassegnato Cassadra, Cavalcante, folklore, Sotto la Mole, Tiresia, tradizione letteraria
Lascia un commento
Quaderno 4 (XIII) § (83) Vincenzo Morello. Dante, Farinata, Cavalcante, in 8°, p. 80, ed. Mondadori, 1927. Contiene due scritti: 1) Dante e Farinata. Il canto X dell-Inferno letto nella «Casa di Dante» in Roma il XXV aprile MCMXXV e 2) Cavalcanti e il … Continua a leggere
Pubblicato in Divina Commedia, Quaderno 4
Contrassegnato Alighieri Dante, Bice, Cavalcante, Cavalcanti Guido, De Sanctis Francesco, Farinata, Foscolo Ugo, ghibellino, guelfo, Impero, Inferno, intellettuale, Medio Evo, Morello Vincenzo, papato, partigianeria, repubblica comunale, Rosini, settarismo
Lascia un commento
Il disdegno di Guido
Quaderno 4 (XIII) § (82) Nella recensione scritta da G.S. Gargàno (La lingua nei tempi di Dante e l’interpretazione della poesia, «Marzocco», 14 aprile 1929) del libro postumo di Enrico Sicardi, La lingua italiana in Dante, (Casa Ed. «Optima», Roma), si … Continua a leggere
Pubblicato in Divina Commedia, Quaderno 4
Contrassegnato Alighieri Dante, Cavalcante, Cavalcanti Guido, Farinata, Gargano G.S., Inferno, Marzocco, Sicardi Enrico, Virgilio
Lascia un commento
Quaderno 4 (XIII) § (81) La data della morte di Guido Cavalcanti fu fissata criticamente per la prima volta da Isidoro Del Lungo nella sua opera Dino Compagni e la sua Cronica di cui nel 1887 fu pubblicato il «volume terzo, … Continua a leggere
Pubblicato in Divina Commedia, Quaderno 4
Contrassegnato Cavalcanti Guido, Compagni Dino, Del Lungo Isidoro
Lascia un commento
Critica dell’«inespresso»?
Quaderno 4 (XIII) § (79) Le osservazioni da me fatte potrebbero dar luogo all’obbiezione: che si tratti di una critica dell’inespresso, di una storia dell’inesistito, di un’astratta ricerca di plausibili intenzioni mai diventate concreta poesia, ma di cui rimangono tracce … Continua a leggere
Pubblicato in Divina Commedia, Quaderno 4
Contrassegnato Alighieri Dante, Cavalcante Guido, Citanna Giuseppe, Croce Benedetto, Lucia, Manzoni Alessandro, Mirra, Nuova Italia, Renzo, struttura, Ugolino
Lascia un commento
Quaderno 4 (XIII) § (78) Quistione su «struttura e poesia» nella Divina Commedia secondo B. Croce e Luigi Russo. Lettura di Vincenzo Morello come «corpus vile». Lettura di Fedele Romani su Farinata. De Sanctis. Quistione della «rappresentazione indiretta» e delle didascalie nel … Continua a leggere
Pubblicato in Divina Commedia, Quaderno 4
Contrassegnato Alighieri Dante, Cavalcante, Cavalcante Guido, Cicerone, Compagni Dino, Croce Benedetto, De Sanctis Francesco, Del Lungo Isidoro, DIvina Commedia, Farinata, Giasone, Medea, Morello Vincenzo, Niobe, Romani Fedele, Russo Luigi, Shaw George Bernard, Tanner John
Lascia un commento