Archivi categoria: Bibliografia

Interpretazioni del Risorgimento

Quaderno 19 (X) § (41) Cfr Massimo Lelj: Il Risorgimento dello spirito italiano (725-1861), «L’Esame», Edizioni di Storia moderna, Milano, 192, L. 15.

Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Augusto Sandonà

Quaderno 19 (X) § (36) Dopo l’armistizio il Sandonà ha fatto ricerca negli Archivi viennesi per raccogliere la documentazione ufficiale austriaca su una serie di avvenimenti del Risorgimento italiano. Prima della guerra il Sandonà aveva pubblicato, tra l’altro: Contributo alla storia … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 19 (X) § (34) Giuseppe Solitro, Due famigerati gazzettieri dell’Austria, (Luigi Mazzoldi, Pietro Perego), Padova, Draghi, 1927, L. 15. (Nella recensione pubblicata dalla «Fiera Letteraria» del 16 dicembre 1928, Guido Zadei scrive di possedere materiale inedito e non sfruttato sul … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 19 (X) § (32) Piero Pieri, Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, Napoli, Ricciardi, 1928, pp. 330, L. 25,00 (utile per comprendere meglio la Repubblica Partenopea attraverso la politica dei Borboni nel breve periodo della restaurazione).

Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Correnti popolaresche

Quaderno 19 (X) § (22) Per i movimenti popolari di sinistra del ’48-49 è da vedere: Nicola Valdimiro Testa, Gli Irpini nei moti politici e nella reazione del 1848-49, Napoli, R. Contessa e Fratelli, 1932, in 8°, pp. 320, L. 15.

Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Bibliografia

Quaderno 19 (X) § (4) Sullo sviluppo autonomo di una nuova vita civile e statale in Italia prima del Risorgimento sta preparando un lavoro Raffaele Ciasca; ne è stata pubblicata l’introduzione: Raffaele Ciasca, Germogli di vita nuova nel 700 italiano (negli «Annali della … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di cultura. Opere di consultazione

Quaderno 17 (IV) § (25) 〈1.〉 E. Würzburger e E. Roesner, Hübners Geographisch-Statistiche Tabellen, Vienna, L.W. Seidel und Sohn, 1932, in 8°, pp. 564. Questa del 1932 è la 71ª edizione. Indispensabile non solo per i geografi e i cultori di … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 15 (II) § (27) Poiché oggi la storia del Socialnazionalismo tedesco sarà scritta piuttosto a scopi aulici, occorrerà ricordare il volume di Conrad Heiden, Geschichte des Nazionalsozialismus, die Karrier einer Idee, Berlino, Rowohlt, 1932, in 16°, pp. 305 (cfr recensione di Delio … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Bibliografia

Quaderno 11 (XVIII) § (43) Vedere il libro di Tobias Dantzig, professore di matematica all’Università del Maryland, Le nombre (Payor, Parigi, 1931 o 32?), storia del numero e della successiva formazione dei metodi, delle nozioni, delle ricerche matematiche.

Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Giorgio Sorel

Quaderno 7 (VII) § (48) Vedere nel libro di Gaëtan Pirou su Sorel, la bibliografia completa degli scritti del Sorel stesso.

Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , | Lascia un commento