- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.805 visite
Archivi categoria: Bibliografia
Interpretazioni del Risorgimento
Quaderno 19 (X) § (41) Cfr Massimo Lelj: Il Risorgimento dello spirito italiano (725-1861), «L’Esame», Edizioni di Storia moderna, Milano, 192, L. 15.
Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 19
Contrassegnato interpretazioni del Risorgimento, Lelj Massimo, Risorgimento, spirito italiano
Lascia un commento
Quaderno 19 (X) § (34) Giuseppe Solitro, Due famigerati gazzettieri dell’Austria, (Luigi Mazzoldi, Pietro Perego), Padova, Draghi, 1927, L. 15. (Nella recensione pubblicata dalla «Fiera Letteraria» del 16 dicembre 1928, Guido Zadei scrive di possedere materiale inedito e non sfruttato sul … Continua a leggere
Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 19
Contrassegnato Fiera Letteraria, Mazzoldi Luigi, Perego Pietro, riforma agraria, Solitro Giuseppe, Ugoni Filippo, Zadei Guido
Lascia un commento
Quaderno 19 (X) § (32) Piero Pieri, Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, Napoli, Ricciardi, 1928, pp. 330, L. 25,00 (utile per comprendere meglio la Repubblica Partenopea attraverso la politica dei Borboni nel breve periodo della restaurazione).
Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 19
Contrassegnato 1799, 1806, Borboni, Pieri Piero, politica, Regno di Napoli, Repubblica partenopea, Restaurazione
Lascia un commento
Correnti popolaresche
Quaderno 19 (X) § (22) Per i movimenti popolari di sinistra del ’48-49 è da vedere: Nicola Valdimiro Testa, Gli Irpini nei moti politici e nella reazione del 1848-49, Napoli, R. Contessa e Fratelli, 1932, in 8°, pp. 320, L. 15.
Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 19
Contrassegnato 1848-49, correnti popolaresche, Irpini, moti politici, movimenti popolari di sinistra, reazione, Testa Nicola Valdimiro
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Opere di consultazione
Quaderno 17 (IV) § (25) 〈1.〉 E. Würzburger e E. Roesner, Hübners Geographisch-Statistiche Tabellen, Vienna, L.W. Seidel und Sohn, 1932, in 8°, pp. 564. Questa del 1932 è la 71ª edizione. Indispensabile non solo per i geografi e i cultori di … Continua a leggere
Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 17
Contrassegnato condizioni commerciali, condizioni demografiche, condizioni economiche, condizioni finanziarie, condizioni politiche, condizioni sociali, cultori di statistica, dati economici, dati industriali, geografi, Kriszties, partiti politici, Roesner E., scienze sociali, Würzburger E.
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (27) Poiché oggi la storia del Socialnazionalismo tedesco sarà scritta piuttosto a scopi aulici, occorrerà ricordare il volume di Conrad Heiden, Geschichte des Nazionalsozialismus, die Karrier einer Idee, Berlino, Rowohlt, 1932, in 16°, pp. 305 (cfr recensione di Delio … Continua a leggere
Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 15
Contrassegnato Cantimori Delio, Heiden Conrad, Leonardo, Passato e Presente, socialnazionalismo tedesco
Lascia un commento
Bibliografia
Quaderno 11 (XVIII) § (43) Vedere il libro di Tobias Dantzig, professore di matematica all’Università del Maryland, Le nombre (Payor, Parigi, 1931 o 32?), storia del numero e della successiva formazione dei metodi, delle nozioni, delle ricerche matematiche.
Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 11
Contrassegnato Dantzig Tobias, Maryland, metodi matematici, nozioni matematiche, ricerche matematiche, storia del numero
Lascia un commento
Giorgio Sorel
Quaderno 7 (VII) § (48) Vedere nel libro di Gaëtan Pirou su Sorel, la bibliografia completa degli scritti del Sorel stesso.
Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 7
Contrassegnato Bibliografia, Pirou Gaëtan, Sorel Giorgio
Lascia un commento