Quistione agraria

Quaderno 15 (II)
§ (67)

Cosa deve intendersi per «azienda agricola»? Una organizzazione industriale per la produzione agricola che abbia caratteri permanenti di continuità organica. Differenza tra azienda e impresa. L’impresa può essere per fini immediati, mutevoli ogni anno o gruppo di anni, ecc., senza investimenti fondiari, ecc., con capitale d’esercizio «d’avventura». La quistione ha importanza perché l’esistenza dell’azienda o del sistema aziendale indica il grado di industrializzazione raggiunto ed ha una ripercussione sulla mentalità della massa contadina. Arrigo Serpieri: «La stabilizzazione nello spazio dell’impresa è realizzata quando essa coincide con una azienda, unità tecnico-economica che stabilmente coordina terra, capitali e forze di lavoro occorrenti alla produzione». (Su alcuni di questi problemi cfr l’articolo del Serpieri Il momento attuale della bonifica, nella «Gerarchia» del luglio 1933).

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Economia, Quaderno 15 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...