Quaderno 9 (XIV)
§ (117)

Martino Beltrani Scalia, Giornali di Palermo nel 1848-1849, con brevi accenni a quelli delle altre principali città d’Italia nel medesimo periodo, a cura del figlio Vito Beltrani, Palermo, Sandron, 1931. Si tratta di una esposizione condensata in poche linee del contenuto di singoli periodici pubblicati a Palermo nel 1848 e 1849 e anche nell’anno precedente, nonché di numerosi giornali del continente (di Napoli, di Roma, della Toscana, del Piemonte) e della Svizzera (cioè dell’«Italia del popolo» di Mazzini), esposizione fatta generalmente giorno per giorno. Per i giornali non siciliani si dava importanza a ciò che riguardava la Sicilia. Nel 1847 i giornali palermitani erano appena sei; nel 1848-49 il Beltrani Scalia ne annovera centoquarantuno e non è da escludere che gliene sia sfuggito qualcuno. Dai sunti del Beltrani Scalia appare l’assenza dei partiti permanenti: si tratta per lo più di opinioni personali, spesso contraddittorie nello stesso foglio. Pare che il saggio del Beltrani Scalia dimostri che aveva ragione il La Farina quando nella Storia documentata della rivoluzione siciliana scrisse che «la stampa periodica, salvo scarse ed onorevoli eccezioni, non rispose mai all’altezza del suo ministero: fu scandalo, non forza».

Questa voce è stata pubblicata in Quaderno 9, Storia e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...