Correnti popolari nel Risorgimento (storia delle classi subalterne). Carlo Bini

Quaderno 9 (XIV)
§ (92)

(Cfr Le più belle pagine di Carlo Bini raccolte da Dino Provenzali). Giovanni Rabizzani in uno studio su Lorenzo Sterne in Italia (forse in edizione di Rocco Carabba di raccolta di brani dello Sterne sull’Italia nella collezione – di prima della guerra – dell’«Italia negli scrittori stranieri») ricorda il Bini e rileva un notevole contrasto tra i due: lo Sterne più inclinato alle analisi sentimentali e meno scettico, il Bini più attento ai problemi sociali, tanto che il Rabizzani lo chiama addirittura socialista. In ogni caso è da notare che Livorno fu una delle pochissime città (se non la sola) che nel 48-49 vide un profondo movimento popolare, un intervento di masse che ebbe vaste ripercussioni in tutta la Toscana e che mosse a spavento i gruppi moderati e conservatori (ricordare le Memorie di Giuseppe Giusti). Il Bini è da vedere perciò, accanto al Montanelli, anche nel quadro del 1849 toscano.

Questa voce è stata pubblicata in Quaderno 9, Storia e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...