Quaderno 11 (XVIII)
1932-1933
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA FILOSOFIA
Avvertenza
Le note contenute in questo quaderno, come negli altri, sono state scritte a penna corrente, per segnare un rapido promemoria. Esse sono tutte da rivedere e controllare minuziosamente, perché contengono certamente inesattezze, falsi accostamenti, anacronismi. Scritte senza aver presenti i libri cui si accenna, è possibile che dopo il controllo, debbano essere radicalmente corrette perché proprio il contrario di ciò che è scritto risulti vero.
Indice
Appunti di riferimento di carattere storico-critico
- Antonio Labriola
- Alessandro Levi
- Alessandro Chiappelli (morto nel novembre 1931)
- Luciano Herr
- Antonio Labriola
- Giovanni Gentile
- A. Rosmini
- Senza titolo: Antonino Lovecchio, Filosofia della prassi e filosofia dello spirito…
- Ettore Ciccotti
- Giuseppe Rensi
- Corrado Barbagallo
Appunti per una introduzione e un avviamento allo studio della filosofia e della storia della cultura
I – Alcuni punti preliminari di riferimento
- Senza titolo: Occorre distruggere il pregiudizio molto diffuso…
II – Osservazioni e note critiche su un tentativo di «Saggio popolare di sociologia»
- Senza titolo: Un lavoro come il Saggio popolare…
- Sulla metafisica
- Il concetto di «scienza»
- Quistioni di nomenclatura e di contenuto
- La così detta «realtà del mondo esterno»
- Giudizio sulle filosofie passate
- Sull’arte
- Oggettività e totalità del mondo esterno
- La scienza e gli strumenti scientifici
- Quistioni generali
- La teleologia
- Il linguaggio e le metafore
- Riduzione della filosofia della praxis a una sociologia
- Quistioni generali
- Concetto di «ortodossia»
- L’immanenza e la filosofia della praxis
- Lo «strumento» tecnico
- La «materia»
- La causa ultima
- Quantità e qualità
- Quistioni generali
- La oggettività del mondo esterno
- La teleologia
III – La scienza e le ideologie
- Senza titolo: L’affermazione di Eddington…
- Senza titolo: Raccogliere le principali definizioni…
- Senza titolo: Porre la scienza a base della vita…
- Senza titolo: È da notare che accanto alla più superficiale infatuazione…
IV – Gli strumenti logici del pensiero
- Senza titolo: Cfr Mario Govi, Fondazione della Metodologia. Logica ed Epistemologia
- La dialettica come parte della logica formale e della retorica
- Valore puramente strumentale della logica e della metodologia formali
- Bibliografia
- La tecnica del pensare
- Esperanto filosofico e scientifico
V – Traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofici
- Senza titolo: Nel 1921 trattando di quistioni di organizzazione…
- Senza titolo: È da risolvere il problema: se la traducibilità…
- Giovanni Vailati e la traducibilità dei linguaggi scientifici
- Senza titolo: L’osservazione contenuta nella Sacra Famiglia…
VI – Appunti miscellanei
- Storia della terminologia e delle metafore
- Senza titolo: Serie di concetti e di posizioni filosofiche…
- Regolarità e necessità
- Filosofia speculativa
- Unità della teoria e della pratica
- Originalità e ordine intellettuale
- Buon senso e senso comune
- La realtà del mondo esterno
- Etica
- Senza titolo: Cosa è la filosofia?
- Realtà del mondo esterno
- Filosofi-letterati e filosofi-scienziati
- Storicità della filosofia della prassi
- Concetto di «ideologia»
- «Obbiettività» della conoscenza
- Filosofia-politica-economia
- Sorel, Proudhon, De Man
- Senza titolo: Passaggio dal sapere al comprendere…
- La «nuova» Scienza. G.A. Borgese e Michele Ardan
- Sorel, Proudhon, De Man
- Antonio Labriola