Argomenti di coltura

Quaderno 9 (XIV)
§ (23)

Individualismo e individualità (coscienza della responsabilità individuale) o personalità. È da vedere quanto ci sia di giusto nella tendenza contro l’individualismo e quanto di erroneo e pericoloso. Atteggiamento contraddittorio necessariamente. Due aspetti, negativo e positivo, dell’individualismo. Quistione quindi da porre storicamente e non astrattamente, schematicamente. Riforma e controriforma. La quistione si pone diversamente nei paesi che hanno avuto la riforma o che sono stati paralizzati dalla controriforma. L’uomo-collettivo o conformismo imposto e l’uomo-collettivo o conformismo proposto (ma si può chiamare più conformismo allora?) Coscienza critica non può nascere senza una rottura del conformismo cattolico o autoritario e quindi senza un fiorire dell’individualità: il rapporto tra l’uomo e la realtà deve essere diretto o attraverso una casta sacerdotale (come il rapporto tra uomo e dio nel cattolicismo? che è poi una metafora del rapporto tra l’uomo e la realtà)? Lotta contro l’individualismo è contro un determinato tipo di individualismo, con un determinato contenuto sociale, e precisamente contro l’individualismo economico in un periodo in cui esso è diventato anacronistico e antistorico (non dimenticare però che esso è stato necessario storicamente e fu una fase dello svolgimento progressivo). Che si lotti per distruggere un conformismo autoritario, divenuto retrivo e ingombrante, e attraverso una fase di sviluppo di individualità e personalità critica si giunga all’uomo-collettivo è una concezione dialettica difficile da comprendere per le mentalità schematiche e astratte. Come è difficile da comprendere che si sostenga che attraverso la distruzione di una macchina statale si giunga a crearne un’altra più forte e complessa ecc.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cultura, Quaderno 9 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...