Quaderno 7 (VII)
§ (20)
Non è trattato il punto fondamentale: come dalle strutture nasce il movimento storico? Eppure questo è il punto cruciale di tutta la quistione del materialismo storico, è il problema dell’ unità tra la società e la «natura». Le due proposizioni: –
- la «società» non si pone problemi per la cui soluzione non si siano già realizzate le condizioni [(premesse)] necessarie e sufficienti;
- nessuna forma di società sparisce prima di aver esaurito tutte le sue possibilità di sviluppo; –
avrebbero dovuto essere analizzate in tutta la loro portata e conseguenza. Solo su questo terreno può essere eliminato ogni meccanismo e ogni traccia di «miracolo» superstizioso. Anche in questo terreno deve essere posto il problema del formarsi degli aggruppamenti sociali e dei partiti politici e, in ultima analisi, quello della funzione delle grandi personalità nella storia.