Gli studi di storia economica

Quaderno 8 (XXVIII)
§ (212)

Ricordare la polemica Einaudi-Croce (Einaudi nella «Rifoma Sociale») quando uscì la 4ª edizione del volume «Materialismo storico ed economia marxistica» con la nuova prefazione del 1917. Può essere interessante studiare per i vari paesi come si sono formate le varie correnti di studio e di ricerca di storia economico-sociale, come si sono atteggiate ecc. Che sia esistita in Inghilterra una scuola di storia economica, legata all’economia classica, è certo, ma i suoi sviluppi ulteriori sono, oppure no, stati influenzati dal materialismo storico? (Il libro del Seligman in quanto rientra in questa corrente e in quanto esprime appunto il bisogno di essa di fare i conti col materialismo storico?) Così in Francia una corrente economico-giuridica, che ha operato sul materialismo storico (Guizot, Thierry, Mignet) ma poi è stata influenzata a sua volta (Henri Pirenne, e i moderni francesi Henri See, Hauser ecc.). In Germania la corrente più strettamente legata all’economia (con List), ma Sombart ha subito l’influsso del materialismo storico. In Italia più strettamente legata al materialismo storico (ma influsso di Romagnosi e Cattaneo).

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Quaderno 8, Storia e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...