Quaderno 6 (VIII)
§ (165)
Il Dubreuil, nel libro Standards nota giustamente che l’aggettivo «scientifico» tanto usato per accompagnare le parole: Direzione scientifica del lavoro, Organizzazione scientifica, ecc., non ha il significato pedantesco e minaccioso che molti gli attribuiscono, ma non spiega poi esattamente come debba essere inteso. In realtà scientifico significa «razionale» e più precisamente «razionalmente conforme al fine» da raggiungere, cioè di produrre il massimo colo minimo sforzo, di ottenere il massimo di efficienza economica, ecc. razionalmente [scegliendo e] fissando tutte le operazioni e gli atti che conducono al fine.
L’aggettivo «scientifico» è oggi adoperato estensivamente, ma sempre il suo significato può essere ridotto a quello di «conforma al fine», in quanto tale «conformità» sia razionalmente (metodicamente) ricercata dopo un’analisi minutissima di tutti gli elementi (fino alla capillarità) costitutivi e necessariamente costitutivi (eliminazione degli elementi emotivi compresa nel calcolo).