Le quistioni navali

Quaderno 6 (VIII)
§ (60)

Differenza tra gli armamenti terrestri e quelli marittimi: quelli marittimi sono difficilmente nascondibili; ci possono essere fabbriche d’armi e munizioni segrete, non ci possono essere cantieri segreti né incrociatori fabbricati in segreto. La «visibilità», la possibilità di calcolare tutto il potenziale navale, fa nascere le quistioni di prestigio, cioè trova la sua massima espressione nella flotta di guerra, quindi le lotte per la parità tra due potenze. Esempio classico: Inghilterra e Stati Uniti. In ultima analisi la base della flotta, come di tutto l’apparato militare è posta nella potenzialità produttiva e in quella finanziaria dei vari paesi, ma le quistioni vengono poste su basi «razionalistiche». L’Inghilterra mette in vista la sua posizione insulare e la necessità vitale per lei di mantenere permanentemente i collegamenti con i domini per l’approvvigionamento della sua popolazione, mentre l’America è un continente che basta a se stesso, ha due oceani uniti dal canale di Panama, ecc. Ma perché uno Stato dovrebbe rinunciare alle sue superiorità strategiche geografiche, se queste gli danno le condizioni favorevoli per l’egemonia mondiale? Perché l’Inghilterra dovrebbe avere una certa egemonia su una serie di paesi, basata su certe sue tradizionali condizioni favorevoli di superiorità, se gli Stati Uniti possono essere superiori all’Inghilterra e assorbirla con tutto l’Impero, se possibile? Non c’è nessuna «razionalità» in queste cose, ma solo quistioni di forza e la figura del sor Panera che vuole infilzare l’avversario acquiescente è ridicola in tutti i casi.

Questa voce è stata pubblicata in Politica, Quaderno 6 e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...