Quaderno 6 (VIII)
§ (6)
Influenza francese in Italia nella politica, nella letteratura, nella filosofia, nell’arte, nei costumi. I Borboni regnano a Napoli e nel ducato di Parma. Sulle influenze francesi a Parma bisogna vedere le pubblicazioni minuziose di Henri Bédarida: Parme dans la politique française au XVIII° siècle, Paris, Alcan ([cfr anche: Giuseppe Ortolani], Italia [et France] au XVIII° siècle. Mélanges de littérature et d’histoire publiés par l’Union intellectuelle franco-italienne, Paris, Leroux) e altre due precedenti. Nella politica francese l’Italia, per la sua posizione geografica, è destinata ad assumere la funzione di elemento di equilibrio dinanzi alla crescente potenza dell’Austria: quindi la Francia da Luigi XIV a Luigi XVI tende ad esercitare un’azione di predominio, anticipando la politica di Napoleone III, anticipazione che si palesa nei ripetuti progetti o tentativi di federare gli Stati italiani a servizio della Francia. (Questi elementi della politica francese sono da analizzare attentamente, per fissare il rapporto tra fattori internazionali e fattori nazionali nello sviluppo del Risorgimento).