Riviste-tipo. Rassegne critiche bibliografiche

Quaderno 5 (IX)
§ (125)

Una importantissima sui risultati della critica storica applicata alle origini del Cristianesimo, alla personalità storica di Gesù, agli Evangeli, alle loro differenze, agli evangeli sinottici e a quello di Giovanni, agli evangeli così detti apocrifi, all’importanza di S. Paolo e degli apostoli, alle discussioni se Gesù possa essere l’espressione di un mito ecc. (Cfr i libri dell’Omodeo ecc., le collezioni del Couchoud presso l’editore Rieder ecc.).

Lo spunto mi è stato suggerito dall’articolo di Alessandro Chiappelli Il culto di Maria e gli errori della recente critica storica nella «Nuova Antologia» del 1° dicembre 1929, contro A. Drews e il suo libro Die Marien Mithe. Su questi argomenti bisognerebbe vedere gli articoli di Luigi Salvatorelli (per es. il suo articolo nella «Rivista storica italiana», N.S., 1928, sul nome e sul culto di un divino Joshua). Nelle note di questo articolo del Chiappelli ci sono molte citazioni bibliografiche.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Quaderno 5, Religione e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...