Sicilia. Il Pantheon siciliano di S. Domenico

Quaderno 5 (IX)
§ (108)

È a Palermo, nella chiesa di S. Domenico. Ci sono le tombe, fra gli altri, di Crispi, di Rosolino Pilo, del gen. Giacinto Carini. Non credo che esista qualcosa di simile nelle altre regioni, oltre il Pantheon di Roma e Santa Croce di Firenze. Sarebbe interessante avere la lista completa e ragionata di tutti i sepolti nel Pantheon siciliano: è interessante la scelta del nome Pantheon, proprio, nell’uso moderno, di una capitale nazionale. (A Parigi quando incominciò ad essere adoperato il nome di Pantheon?) (Dopo la Rivoluzione: si trattava di una chiesa destinata a Santa Genoveffa, patrona di Parigi; la Rivoluzione le dette il nome di Pantheon e la destinò a ricevere le ceneri dei grandi francesi; sotto la Restaurazione fu ridotto a Chiesa; sotto Luigi Filippo a tempio della Gloria, sotto Napoleone III a Chiesa. Con la III repubblica ritornò alla sua funzione di Pantheon nazionale). Il nome di Pantheon modernamente è quindi legato al movimento delle nazionalità.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Quaderno 5 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...