Letteratura popolare. Note sul romanzo poliziesco

Quaderno 3 (XX)
§ (153)

Il romanzo poliziesco <è> nato ai margini della letteratura delle «Cause Celebri» (che a sua volta è collegata ai romanzi tipo Conte di Montecristo ecc.: non si tratta anche qui di «cause celebri» tipiche, che riassumono cioè l’ideologia popolare intorno alla amministrazione della giustizia, specialmente se ad essa si intreccia la passione politica? E Rodin dell’Ebreo Errante non è anch’esso un tipo di «organizzatore» di intrighi scellerati, e il principe Rodolfo l’organizzatore di «amicizie del popolo»? Il passaggio da questi romanzi a quelli di avventura segue un processo di «fissazione» dello schema dell’intrigo, ma specialmente segna una depurazione dell’elemento ideologico piccolo borghese e democratico: non più lotta tra il popolo buono e generoso ecc. e le forze misteriose della tirannide-gesuiri ecc. -, ma tra delinquente e poliziotto sulla base della legge scritta).

Le «Cause Celebri», nella celebre collezione francese, avevano il corrispettivo in Inghilterra e in Germania (e in Italia? Fu tradotta, credo, la collezione francese, almeno in parte, per i processi di fama mondiale). Nasce una letteratura di carattere «giudiziario»: il grande delinquente viene rappresentato come superiore alla giustizia (all’apparato giudiziario); romanticismo = Masnadieri di Schiller. Racconti di Hoffmann, Anna Radcliffe, Balzac, Vautrin. Lo Javert di Victor Hugo inizia una riabilitazione del poliziotto; non che Javert sia presentato simpaticamente, ma appare come un «uomo di carattere», «la legge personificata». Rocambole e Ponson du Terrail. Gaboriau riabilita il poliziotto: Lecocq apre la strada a Sherlock Holmes. (Non è vero che gli Anglosassoni rappresentino in questa letteratura la «difesa della legge», mentre i Francesi rappresentano l’esaltazione del delinquente: negli Stati Uniti prevale forse la rappresentazione del grande delinquente ecc.). In questa letteratura un aspetto «meccanico» e un aspetto artistico. Poe e Chesterton l’aspetto artistico.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Letteratura popolare, Quaderno 3 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...