Lorianismo. – Luzzatti

Quaderno I (XVI)
§ (41)

Ricordare l’episodio alla Camera dei Deputati [o al Senato] nel 1911 o 12, quando fu proposta una cattedra speciale all’Università di Roma di «filosofia della storia» per Guglielmo Ferrero. Il ministro Credaro, mi pare in risposta al Croce (quindi al Senato) che aveva parlato contro la cattedra, fra l’altro giustificò la «filosofia della storia» con l’importanza che i filosofi avevano avuto nello svolgimento della storia (sic), esempio… Cicerone. Luzzatti assentì gravemente: «È vero, è vero!».

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Critica letteraria, Quaderno 1 e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...